Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Accedi
Cerca
Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Contenuti
IC9LIM
principio di Cavalieri
Area del cerchio
test sugli angoli
Angoli interni di un triangolo
II dimostrazione somma angoli interni di un triangolo
Classificazione
Altezze di un triangolo e ortocentro
I dimostrazione somma angoli interni di un triangolo
Adding and Multiplying Fractions
dimostrazione del teorema di Pitagora
domanda INVALSI 2012
area di due quadrati con rapporto 2
spirale di Teodoro
Optical Illusions
Cono. Sviluppo sul piano
CILINDRO
specchio ellittico di Bologna
Quadrilatero circoscritto ad una circonferenza
quadrilatero circoscritto
Poligoni regolari e decorazioni
phénakistiscope
ELLISSE2
meridiana di Cassini
Pi Approximation
Area of a Circle Exploration
locating reals on a number line
animated clock
sottoinsiemi dei numeri reali
Multiplication de fractions
TANGRAM
Simple Earth / Sun Model
Cilindro variabile in 3D e sviluppo piano
IC9LIM
Autore:
Daniela Leone
files di Geogebra da usare con la LIM
principio di Cavalieri
Area del cerchio
test sugli angoli
Angoli interni di un triangolo
II dimostrazione somma angoli interni di un triangolo
Classificazione
Altezze di un triangolo e ortocentro
I dimostrazione somma angoli interni di un triangolo
Adding and Multiplying Fractions
dimostrazione del teorema di Pitagora
domanda INVALSI 2012
area di due quadrati con rapporto 2
spirale di Teodoro
Optical Illusions
Cono. Sviluppo sul piano
CILINDRO
specchio ellittico di Bologna
Quadrilatero circoscritto ad una circonferenza
quadrilatero circoscritto
Poligoni regolari e decorazioni
phénakistiscope
ELLISSE2
meridiana di Cassini
Pi Approximation
Area of a Circle Exploration
locating reals on a number line
animated clock
sottoinsiemi dei numeri reali
Multiplication de fractions
TANGRAM
Simple Earth / Sun Model
Cilindro variabile in 3D e sviluppo piano
Successivo
principio di Cavalieri
Nuove risorse
Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un suo punto
Triangoli notevoli 30°-60°-90° e 45°-45°-90°
Calcolare il volume di una sfera
Medie a confronto
Costruzione del punto medio e dell'asse di un segmento + Attività
Scopri le risorse
Terne pitagoriche e t.p. primitive
Problema 39
incentro
Definizione di limite
La mappa logistica
Scopri gli argomenti
Similitudini e trasformazioni di similitudine
Frazioni
Equazioni di 2° grado
Coseno
Sfera