Punti di Burmester - rho curve
Per mezzo di tale foglio di calcolo è possibile individuare per ogni configurazione i Punti di Burmester (Bur1 e Bur2) per il moto di biella di un quadrilatero articolato piano, i centri di curvatura della traiettoria di tali punti (Jbur1, Jbur2), e la rho curve (curva in blu) inserendo semplicemente le dimensioni del quadrilatero e facendo cambiare la configurazione attraverso l'utilizzo dello slider alpha. La curva in verde rappresenta la cubica di curvatura stazionaria.
Nuove risorse
- Costruzione di un angolo di 30° e proprietà dei rombi
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un punto esterno
- Costruzione del punto medio e dell'asse di un segmento + Attività
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un suo punto
- Costruzione del triangolo equilatero + Attività