GeoGebra
GeoGebra
  • Home
  • Notizie
  • Risorse
  • Profilo
  • Persone
  • Classroom
  • Scarica le app
Informazioni su GeoGebra
Contattaci: office@geogebra.org
Condizioni per l'utilizzo del servizio – Privacy – Licenza

© 2023 GeoGebra

Massimo e/o minimo tra f(x) e g(x)

Autore:
Lamberto Lamberti
Assegnate le due funzioni f(x) e g(x) come polinomi di grafici passanti per A,B,C,D,E,F e G,H,I,J,K,L si determinano le due funzioni minimo e massimo tra f(x) e g(x) Le 5 caselle di controllo consentono di visualizzare o meno i 12 punti utilizzati e i 4 grafici f(x), g(x), min(x), max(x)

Nuove risorse

  • Ombre e penombre 3D
  • Area triangolo
  • La parabola e la sua equazione: spiegazione
  • Triangolo è rettangolo
  • Moltiplicazione: regola dei segni

Scopri le risorse

  • La fisica dell'atletica
  • foglio 2
  • Sistemi lineari
  • Senza titolo
  • coniche

Scopri gli argomenti

  • Rapporti
  • Limiti
  • Curve parametriche
  • Area
  • Derivata

GeoGebra

  • Informazioni
  • Partner
  • GeoGebra agli Esami
  • Notizie
  • Scarica le app

App

  • Suite Calcolatrici
  • Calcolatrice grafica
  • Calcolatrice 3D
  • Calcolatrice CAS
  • Calcolatrice scientifica

Risorse

  • Risorse per la classe
  • Impara a usare GeoGebra
  • Classroom
  • Geometria
  • Note
  • Condizioni per l'utilizzo del servizio Privacy Licenza
  • Facebook Twitter YouTube