Le funzioni Trinomie
In questo capitolo vedremo come sarà fatto il grafico delle funzioni trinomie e come esso varia al a seconda e la potenza della x è pari o dispari.
Muovendo gli slider della potenza n, di a e b puoi vedere come varia il grafico della funzione e quante intersezioni ha con l'asse delle x
In base a quanto hai osservato dall'esplorazione del grafico Geogebra. Quante sono al massimo le soluzioni di una equazione trinomia
Nouvelles ressources
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un suo punto
- Numeri complessi: Forma algebrica ↔ Forma trigonometrica
- Triangoli notevoli 30°-60°-90° e 45°-45°-90°
- Teorema di Cramer per sistemi 2x2 e 3x3
- Circonferenza goniometrica interattiva - Valori esatti delle funzioni goniometriche di angoli notevoli