Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Bejelentkezés
Keres
Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Áttekintés
elettrotecnica e magnetismo
1° e 2° principio di Kirchhoff
carica del condensatore - grafico relativo a i(t)
teorema di Thevenin - 6.4.23 4326
V=K,R,I,P - legge di Ohm
circuito ohmico in cc resistenze in serie e serie-parallelo - 12670-230406>12913
condensatore-intensità campo elettrico-forza-lavoro
condensatori collegati in parallelo
filtro C-R passa alto
GENERATORE TRIFASE
Illuminazione - calcolo lampade in serie
impedence/impedenza Z=R -j (X_L - X_C)- rappresentazione vettoriale - 6.4.23 - 8893
legge di Ohm - V, I, R, P. - tester
legge di ohm generalizzata
Resistenza, resistività, d.d.p.,potenza, ecc
resistenze serie parallelo - 12967-230406>13197
seno e coseno, dalla circonferenza a sin-cosinusoide-tangent
circuito ohmico - trasformazione Y Δ - 10425-230406>10661
condensatori collegati in serie
trifase - tensioni concatenate e stellate
carico ohmico - V1<V di linea - calcolo V-V1,Rx,I+allegato
PortaLogicaNAND e circuito elettrico tradizionale equivalent
campo magnetico-vettore B, I, F
conduttanza G per calcolare resistenze in parallelo
seno e coseno: dalla circonferenza alla curva e viceversa
ALCUNI PARAMETRI MAGNETISMO- B, H, F, μ,Φ (unità di misura)
circuito R-C serie in corrente alternata
Catenaria linea elettrica aerea
circuito R-L serie in corrente alternata
Ponte di Wheatstone per misure di resistenze incognite
circuito R-L parallelo in corrente alternata - G/B/Y - conduttanza-suscettanza-ammettenza
circuito RLC serie a fq variabile-3908 2.2.23
H intensità campo magnetico - misura
analogia tra circuito elettrico e magnetico/analogy between electric circuit and magnetic circuit
Funzionamento del trasformatore con secondario aperto
teorema di Millman -resistenze in parallelo
trasformatore ideale-funzionamento sotto carico
trasformatore trifase - schemi collegamento avvolgimenti - 230406>3747
Trifase- carico collegato a Y e Δ - calcolo I,P,Q,S nota Vl
trifase: raffronto V/I nel collegamento Y Δ
somma vettoriale di 3 grandezze alternate sinusoidali - 230406>4257+allegato
alimentazione relè 24/12 V
sinusoide
trifase
trifase-caduta di tensione e perdita di potenza sulla linea
trifase - rifasamento
vettore -rappresentazione polare trigonometrica - nr. complessi
forza portante di un magnete-elettrocalamita
Induzione elettromagnetica - nozioni-
circuito magnetico - nozioni
H
elettromagnetismo - F=B L I sin(β)
un po di fantasia
automatismi - rappresentazione fantasiosa di una palazzina
automatismo
campo magnetico prodotto dalla corrente
catenaria linea elettrica aerea con appoggi a dislivello
impianto elettrico - prova sviluppo
resistività-confronto rame/altri materiali
seno-coseno - Pitagora - coord. cartesiane - nr.complessi -sine/cosine - Pythagoras - Cartesian coordinates - complex numbers - 230406>5091
rigidità dielettrica-intensità del campo elettrico
rifasamento di un carico ohmico-induttivo alimentato in c.a.
partitore di tensione
partitore di corrente
resistenze in parallelo - considerazioni
calcolo impedenze in parallelo+allegato
condensatori - esercizio 0
condensatori-transitorio-esercizio1
kirchhoff
trifase . dimostrazione grafica e analitica per il passaggio da Δ a Y
calcolo ΔV% e ΔP\% relative ad un carico ohmico.
3 vettori che ruotano (trifase) con allegato link per somma vettoriale di 3 grandezze alternate sinusoidali
Partitore di corrente
Partitore di tensione [2]
un deviatore per attivare due componenti elettriche alternativamente
A=√3*V*I - perchè √3?
elettrotecnica e magnetismo
Szerző:
alfabeta
alcuni argomenti riguardanti l'elettrotecnica e il magnetismo
1° e 2° principio di Kirchhoff
carica del condensatore - grafico relativo a i(t)
teorema di Thevenin - 6.4.23 4326
V=K,R,I,P - legge di Ohm
circuito ohmico in cc resistenze in serie e serie-parallelo - 12670-230406>12913
condensatore-intensità campo elettrico-forza-lavoro
condensatori collegati in parallelo
filtro C-R passa alto
GENERATORE TRIFASE
Illuminazione - calcolo lampade in serie
impedence/impedenza Z=R -j (X_L - X_C)- rappresentazione vettoriale - 6.4.23 - 8893
legge di Ohm - V, I, R, P. - tester
legge di ohm generalizzata
Resistenza, resistività, d.d.p.,potenza, ecc
resistenze serie parallelo - 12967-230406>13197
seno e coseno, dalla circonferenza a sin-cosinusoide-tangent
circuito ohmico - trasformazione Y Δ - 10425-230406>10661
condensatori collegati in serie
trifase - tensioni concatenate e stellate
carico ohmico - V1<V di linea - calcolo V-V1,Rx,I+allegato
PortaLogicaNAND e circuito elettrico tradizionale equivalent
campo magnetico-vettore B, I, F
conduttanza G per calcolare resistenze in parallelo
seno e coseno: dalla circonferenza alla curva e viceversa
ALCUNI PARAMETRI MAGNETISMO- B, H, F, μ,Φ (unità di misura)
circuito R-C serie in corrente alternata
Catenaria linea elettrica aerea
circuito R-L serie in corrente alternata
Ponte di Wheatstone per misure di resistenze incognite
circuito R-L parallelo in corrente alternata - G/B/Y - conduttanza-suscettanza-ammettenza
circuito RLC serie a fq variabile-3908 2.2.23
H intensità campo magnetico - misura
analogia tra circuito elettrico e magnetico/analogy between electric circuit and magnetic circuit
Funzionamento del trasformatore con secondario aperto
teorema di Millman -resistenze in parallelo
trasformatore ideale-funzionamento sotto carico
trasformatore trifase - schemi collegamento avvolgimenti - 230406>3747
Trifase- carico collegato a Y e Δ - calcolo I,P,Q,S nota Vl
trifase: raffronto V/I nel collegamento Y Δ
somma vettoriale di 3 grandezze alternate sinusoidali - 230406>4257+allegato
alimentazione relè 24/12 V
sinusoide
trifase
trifase-caduta di tensione e perdita di potenza sulla linea
trifase - rifasamento
vettore -rappresentazione polare trigonometrica - nr. complessi
forza portante di un magnete-elettrocalamita
Induzione elettromagnetica - nozioni-
circuito magnetico - nozioni
H
elettromagnetismo - F=B L I sin(β)
un po di fantasia
automatismi - rappresentazione fantasiosa di una palazzina
automatismo
campo magnetico prodotto dalla corrente
catenaria linea elettrica aerea con appoggi a dislivello
impianto elettrico - prova sviluppo
resistività-confronto rame/altri materiali
seno-coseno - Pitagora - coord. cartesiane - nr.complessi -sine/cosine - Pythagoras - Cartesian coordinates - complex numbers - 230406>5091
rigidità dielettrica-intensità del campo elettrico
rifasamento di un carico ohmico-induttivo alimentato in c.a.
partitore di tensione
partitore di corrente
resistenze in parallelo - considerazioni
calcolo impedenze in parallelo+allegato
condensatori - esercizio 0
condensatori-transitorio-esercizio1
kirchhoff
trifase . dimostrazione grafica e analitica per il passaggio da Δ a Y
calcolo ΔV% e ΔP\% relative ad un carico ohmico.
3 vettori che ruotano (trifase) con allegato link per somma vettoriale di 3 grandezze alternate sinusoidali
Partitore di corrente
Partitore di tensione [2]
un deviatore per attivare due componenti elettriche alternativamente
A=√3*V*I - perchè √3?
Következő
1° e 2° principio di Kirchhoff
Új anyagok
Rettangoli aurei e spirali auree
Teorema di Cramer per sistemi 2x2 e 3x3
Triangoli notevoli 30°-60°-90° e 45°-45°-90°
Numeri complessi: Forma algebrica ↔ Forma trigonometrica
Decimale → Sessagesimale (DMS)
Anyagok felfedezése
Dal rapporto incrementale alla definizione di derivata
Geometria sulla sfera
incentro
Schema per determinare il dominio di una funzione
SPirale teodoro
Témák felfedezése
Érintő
Metszet
Általános négyszög
Egyenletek
Hipotézisvizsgálat