La circonferenza come intersezione di un cono a due falde con un piano ortogonale all'asse
Intersezione di un piano inclinato con un cono a due falde

Circonferenze
Assegnata la circonferenza di equazione assegnata
determina le coordinate del centro e il raggio.
Determinare l'equazione della circonferenza che ha estremi del diametro di coordinate A(1,1) e B(3,3).
Determinare l'equazione della circonferenza di centro C(2,3) e passante per il punto A(1,1).
Determinare l'equazione della circonferenza che passa per i punti A(0,3), B(-4,1) e C(1,1)