Angoli formati da due rette tagliate da una trasversale
Osservazione
Se due rette non sono coincidenti, sono parallele se e solo se non hanno punti in comune.
Verificare che non ci siano punti in comune tra due rette, però, non è semplice, visto che le rette sono illimitate. Non potremmo mai "percorrerle tutte" e controllare che non ci siano intersezioni.
Per stabilire se due rette sono parallele, allora, si ricorre ai criteri di parallelismo.
Terminologia
Se due rette, r ed s, incontrano una terza retta t (che chiamiamo trasversale), si formano otto angoli.
Alle diverse coppie di angoli si danno nomi particolari, in base alla posizione di questi angoli rispetto alle rette r, s e t.
Gli angoli che si trovano tra le due rette r e s si chiamano interni, quelli che si trovano al di fuori della parte di piano compresa tra le due rette r e s si chiamano esterni.
Si definiscono alterni gli angoli che si trovano da due parti opposte rispetto alla trasversale e coniugati quelli che si trovano dalla stessa parte della trasversale.
Sia gli angoli alterni che gli angoli coniugati possono essere interni o esterni.
Gli angoli corrispondenti, invece, sono quelli che si troverebbero nella stessa posizione, se si sovrapponessero le rette r ed s.

