Schema di formazione dell'arcobaleno
Schema di formazione dell'arcobaleno primario e secondario, dovuto rispettivamente a una e due riflessioni nella goccia del raggio di luce. Gli angoli sono approssimativi
Uusia resursseja
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un punto esterno
- Vettori: moltiplicazione di un vettore per uno scalare
- Parti di circonferenza e cerchio
- Circonferenza goniometrica interattiva - Valori esatti delle funzioni goniometriche di angoli notevoli
- Derivata e differenziale - Significato geometrico