Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Bejelentkezés
Keres
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Áttekintés
Pi Greco: questo conosciuto?
Introduzione
Da Archimede a Riemann
Approssimazioni geometriche
Conclusioni
Pi Greco: questo conosciuto?
Szerző:
Nicola Chiriano
Témák:
Kör
,
Határozott integrál
,
Geometria
,
Sorozatok és sorok
LABORATORIO DIDATTICO II Seminario Nazionale sui Licei Matematici Università di Salerno, 12 settembre 2018
Tartalomjegyzék
Introduzione
Alcune definizioni
Cronologia essenziale
Prime curiosità
Da Archimede a Riemann
Ipse scripsit
Verso l'infinito... e oltre
Area sottesa a y=4/(1+x²)
Lunule (Ippocrate di Chio, V sec. a.C.)
Formule di Saurin (1659-1737)
Approssimazioni geometriche
Isoperimetrici
Kochanski (1685)
Kochanski (variante)
Specht
Conclusioni
Altre applicazioni
π dove non te lo aspetti
Következő
Alcune definizioni
Új anyagok
Costruzione di un angolo di 60° e triangoli notevoli
Sapendo che gli angoli sono adiacenti trovare x
Costruzione dell'esagono regolare + Attività
Costruzione di un angolo di 30° e proprietà dei rombi
Vettori e componenti - Trigonometria
Anyagok felfedezése
(113) Troppe caselle vuote
Angoli opposti al vertice
segmento
Proporzioni tra grandezze
comparing fraction with line model and circle model
Témák felfedezése
Arányok
Egészek
Beírt kör vagy beírható kör
Függvények
Természetes számok