Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Sign in
Search
Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Outline
Pi Greco: questo conosciuto?
Introduzione
Da Archimede a Riemann
Approssimazioni geometriche
Conclusioni
Pi Greco: questo conosciuto?
Author:
Nicola Chiriano
Topic:
Circle
,
Definite Integral
,
Geometry
,
Sequences and Series
LABORATORIO DIDATTICO II Seminario Nazionale sui Licei Matematici Università di Salerno, 12 settembre 2018
Table of Contents
Introduzione
Alcune definizioni
Cronologia essenziale
Prime curiosità
Da Archimede a Riemann
Spirale di Archimede
Ipse scripsit
Verso l'infinito... e oltre
Area sottesa a y=4/(1+x²)
Lunule (Ippocrate di Chio, V sec. a.C.)
Formule di Saurin (1659-1737)
Approssimazioni geometriche
Isoperimetrici
Kochanski (1685)
Kochanski (variante)
Specht
Conclusioni
Altre applicazioni
π dove non te lo aspetti
Next
Alcune definizioni
New Resources
Sottrarre ore e minuti - Pratica
Conversione gradi ↔ radianti
Segno dei coefficienti di una parabola - Pratica
Somma di numeri decimali e percorsi minimi
Ruffini - Divisione di polinomi
Discover Resources
w=f(z)
cos(x), cos(2x), cos(2x)+1
bandiera italiana
Stima la Percentuale
Funzione 2_A
Discover Topics
Line Segment
Percentages
Fractions
Median Line
Integers