GeoGebra
GeoGebra
  • Pi Greco: questo conosciuto?
  • Introduzione
  • Da Archimede a Riemann
  • Approssimazioni geometriche
  • Conclusioni

Pi Greco: questo conosciuto?

Autore:
Nicola Chiriano
Argomento:
Circonferenza, Integrale definito, Geometria, Successioni e serie
LABORATORIO DIDATTICO II Seminario Nazionale sui Licei Matematici Università di Salerno, 12 settembre 2018
Pi Greco: questo conosciuto?

Sommario

  • Introduzione

    • Alcune definizioni
    • Cronologia essenziale
    • Prime curiosità
  • Da Archimede a Riemann

    • Ipse scripsit
    • Verso l'infinito... e oltre
    • Area sottesa a y=4/(1+x²)
    • Lunule
    • Algoritmo di Saurin
  • Approssimazioni geometriche

    • Isoperimetrici
    • Kochanski
    • Kochanski (variante)
    • Specht
  • Conclusioni

    • Altre applicazioni
    • π dove non te lo aspetti
Successivo
Alcune definizioni

Nuove risorse

  • Simmetria rotazionale e assi di simmetria di un poligono regolare
  • Apriamo una scatola - Piramidi
  • Rette perpendicolari
  • Circonferenza: equazione e un punto su di essa
  • La parabola e la sua equazione: spiegazione

Scopri le risorse

  • Geometric series
  • GIRANDOLA
  • La distanza tra due rette parallele
  • Curve parametriche.
  • Spirale aurea di un rettangolo

Scopri gli argomenti

  • Numeri naturali
  • Rette secanti
  • Derivata
  • Problemi di ottimizzazione
  • Trasformazioni geometriche

GeoGebra

  • Informazioni
  • Partner
  • GeoGebra agli Esami
  • Notizie
  • Scarica le app

App

  • Suite Calcolatrici
  • Calcolatrice grafica
  • Calcolatrice 3D
  • Calcolatrice CAS
  • Calcolatrice scientifica

Risorse

  • Risorse per la classe
  • Impara a usare GeoGebra
  • Classroom
  • Geometria
  • Note
  • Condizioni per l'utilizzo del servizio Privacy Licenza
  • Facebook Twitter YouTube