Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Abrir sesión
Buscar
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Esquema
Pi Greco: questo conosciuto?
Introduzione
Da Archimede a Riemann
Approssimazioni geometriche
Conclusioni
Pi Greco: questo conosciuto?
Autor:
Nicola Chiriano
Tema:
Círculo
,
Integral Definida
,
Geometría
,
Sucesiones y Series
LABORATORIO DIDATTICO II Seminario Nazionale sui Licei Matematici Università di Salerno, 12 settembre 2018
Tabla de contenidos
Introduzione
Alcune definizioni
Cronologia essenziale
Prime curiosità
Da Archimede a Riemann
Ipse scripsit
Verso l'infinito... e oltre
Area sottesa a y=4/(1+x²)
Lunule (Ippocrate di Chio, V sec. a.C.)
Formule di Saurin (1659-1737)
Approssimazioni geometriche
Isoperimetrici
Kochanski (1685)
Kochanski (variante)
Specht
Conclusioni
Altre applicazioni
π dove non te lo aspetti
Siguiente
Alcune definizioni
Nuevos recursos
Pendoli e Serpenti
Costruzione della bisettrice di un angolo + Attività
Teorema di Cramer per sistemi 2x2 e 3x3
Costruzione del punto medio e dell'asse di un segmento + Attività
Costruzione del triangolo equilatero + Attività
Descubrir recursos
Teorema di Napoleone
AREA DEL CERCHIO
Moto parabolico 2
GEOMETRIA SCUOLA PRIMARIA
Simple harmonic motion
Descubre temas
Función potencial
Desviación Estándar
Cálculo diferencial
Medias
Fracciones