Google Classroom
GeoGebraGeoGebra Classroom

La "scodella" di Galileo

La "scodella" di Galileo

La “scodella “ di Galileo (1564 - 1642) è un solido di rotazione. Con riferimento al grafico, si consideri un settore circolare con angolo al centro di 90° e raggio r inscritto in un quadrato di lato r. Togliendo dal quadrato il settore circolare si ottiene una figura la cui rotazione completa intorno a uno dei due lati del quadrato che non le appartengono origina la “scodella”. Anche la sfera è un solido di rotazione generato dalla rotazione completa di una semicirconferenza intorno al suo diametro. L’elaborato consente di generare la scodella e la sfera e presenta una dimostrazione delle formule per il calcolo dei volumi dei due solidi utilizzando l’operazione di integrale definito. Può essere utile per approfondire il concetto di integrale definito. Nota: la "scodella" è detta di Galileo perché egli la chiamò "scodella" nel citare nel suo famoso libro "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze" la dimostrazione della formula del calcolo del suo volume da parte di Luca Valerio (1552 - 1618).