FASCI DI CIRCONFERENZE

Passo 1
Passo 2
Passo 3
Rifletti sugli esercizi svolti e rispondi alle seguenti domande.
Quali caratteristiche ha il parametro dell'equazione di un fascio di circonferenze?
Quanti punti hanno in comune le circonferenze del fascio del primo esercizio? Quanti quelle del secondo? Quanti quelle del terzo?
Quante sono le circonferenze degeneri del primo fascio? Quali caratteristiche hanno?
Quante sono le circonferenze degeneri del secondo fascio? Quali caratteristiche hanno?
Quante sono le circonferenze degeneri del terzo fascio? Quali caratteristiche hanno?
PROVA TU!
Sulla base delle riflessioni precedenti, risolvi gli esercizi che seguono.
![[size=100]Riconosci, tra le equazioni date, quelle che rappresentano un fascio di circonferenze. Ricorda di motivare le tue scelte![/size]](https://stage.geogebra.org/resource/t7bkzwda/yCZdwjfqz4iArdMS/material-t7bkzwda.png)
Studia le caratteristiche dei fasci di circonferenze di cui sono assegnate le equazioni.
Novos Materiais
- Somma di numeri decimali e percorsi minimi
- Segno dei coefficienti di una parabola - Pratica
- Numeri complessi: Forma algebrica ↔ Forma trigonometrica
- Vettori: moltiplicazione di un vettore per uno scalare
- Circonferenza goniometrica interattiva - Valori esatti delle funzioni goniometriche di angoli notevoli