Cerca
GeoGebra
  • Home
  • Risorse
  • Profilo
  • Classroom
  • Scarica le app

Prime curiosità

Autore:Nicola Chiriano

A cosa serve π?

[url=http://mypiday.com/index.html]http://mypiday.com/index.html[/url]
http://mypiday.com/index.html

Ci servono davvero milioni di cifre di π?

Ci servono davvero milioni di cifre di π?
Ne bastano 37 per stimare la circonferenza dell’universo osservabile con un errore minore del diametro di un atomo di idrogeno. D = diametro Universo osservabile = 9.3×1010 a.l. = 8.9×1026 m (π-π37) D = 1.97×10-37 ∙ 8.9×1026 = 1.7×10-10 m < 2.4×10-10 m (d atomo di Bohr)
https://prezi.com/view/MEx3V9NeAdFUAsSWuTs7/
https://prezi.com/view/MEx3V9NeAdFUAsSWuTs7/

Nuove risorse

  • Costruzione dell'esagono regolare + Attività
  • Somma di numeri decimali e percorsi minimi
  • Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un suo punto
  • Triangoli notevoli 30°-60°-90° e 45°-45°-90°
  • Sottrarre ore e minuti - Pratica

Scopri le risorse

  • Nautilus
  • Costruisci il tuo tangram riproducendo il modello
  • Elaborato 4 di Andrea Filipuzzi classe III D
  • Punti di massimo relativo della funzione Seno
  • Angoli alla circonferenza

Scopri gli argomenti

  • Rombo
  • Equazioni
  • Logica
  • Funzioni polinomiali
  • Numeri naturali
InformazioniPartnerCentro assistenza
Termini di servizioPrivacyLicenza
Calcolatrice graficaSuite CalcolatriciRisorse della comunità

Scarica le nostre app qui:

Download_on_the_App_Store_Badge_US-UK_RGB_blk_4SVG_092917

© 2025 GeoGebra®