Riscaldamento di una massa d'acqua

Per effettuare questo esperimento virtuale dovete essere in 2. Uno dei due sperimentatori deve essere dotato di un cronometro. Dovete effettuare le seguenti operazioni:
  • Scegliete un intervallo di tempo per la lettura dei dati: consigliamo 20 secondi.
  • Scegliete una massa d'acqua dal menu a tendina in alto a sinistra.
  • Su un foglio fate una tabella con 2 colonne e molte righe. Nella prima colonna segnate i tempi a cui avete letto la temperatura e nella seconda la temperatura.
  • Cliccate su "Riparti con Acqua Fredda"
  • Leggete la temperatura di partenza.
  • Fate partire contemporaneamente il cronometro e cliccate sul pulsante "Riscalda".
  • Uno sperimentatore leggerà il cronometro indicando al secondo quando leggere la temperatura. Il secondo sperimentatore, dopo aver letto la temperatura, annoterà il suo vaore in tabella.
  • Annotate tempi e temperature fino a che per almeno 4 letture di fila non avete raggiunto la sosta termica.
  • Calcolate in una terza colonna il calore ceduto all'acqua in ogni intervallo come Q=cs*m*(Tf-Ti)
  • Calcolate la potenza con la quale si riscalda l'acqua con la formula P=Q/Δt
  • Calcolate media e dispersione standard della potenza.
  • Costruite un grafico cartesiano tempo (ascisse)- temperatura (ordinate)
  • Ripetete la stessa operazione scegliendo almeno altre 2 masse iniziali.
  • Cosa osservate dal grafico? E dalla potenza? Cosa potrebbe succedere?
  • La potenza di riscaldamento è la stessa quando si scalda una massa da 100 g o una da 400 g?