Contenuti
Fasci di circonferenze e di parabole
Si tratta di studiare una equazione parametrica di secondo grado del tipo : x^2+y^2+ax+by+c+k(x^2+y^2+dx+ey+f)=0, con k parametro reale.In particolare bisogna:
[1]trovare le circonferenze generatrici del fascio;
[2]trovare i punti base;
[3]trovare l'asse radicale, ossia la retta per i punti base;
[4]trovare l'asse centrale, ricordando che è la retta per i centri delle circonferenze che generano il fascio e che risulta sempre perpendicolare all'asse radicale.
