Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Accedi
Cerca
Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Contenuti
Introduzione 2: Input algebrico, comandi e funzioni
Prerequisiti
Utilizzare strumenti e comandi
Utilizzare gli slider
Libreria di funzioni ed equazioni
Altre funzionalità di GeoGebra...
Introduzione 2: Input algebrico, comandi e funzioni
Autore:
GeoGebra_it
Argomento:
Funzioni
Questo libro fa parte della serie "Introduzione a GeoGebra", e contiene informazioni relative all'input algebrico, all'utilizzo dei comandi e delle funzioni predefinite.
Sommario
Prerequisiti
L'interfaccia utente di GeoGebra
Cosa sono le Viste di GeoGebra?
Cosa sono le raccolte viste di GeoGebra?
Come utilizzare gli strumenti di GeoGebra
Gli strumenti grafici
La barra di stile
Come salvare i file di GeoGebra
Utilizzare strumenti e comandi
Utilizzare gli strumenti per costruire le tangenti a una circonferenza
I comandi corrispondenti agli strumenti grafici
Utilizzare i comandi per costruire le tangenti a una circonferenza
Come utilizzare i comandi
Utilizzare gli slider
Esplorare i coefficienti di una funzione polinomiale di 2° grado
Come creare uno slider
Utilizzare gli slider per modificare i coefficienti
Esplorare i coefficienti di un polinomio
Suggerimenti relativi all'inserimento algebrico
Libreria di funzioni ed equazioni
Coefficienti di un'equazione lineare
Visualizzare i valori assoluti
Sovrapposizione di sinusoidi
Introduzione alle derivate - La funzione pendenza
Altre funzionalità di GeoGebra...
Scopri altre funzionalità di GeoGebra...
Successivo
L'interfaccia utente di GeoGebra
Nuove risorse
Medie a confronto
Solidi di rotazione 360° (1)
Continuità in un punto
Triangoli notevoli 30°-60°-90° e 45°-45°-90°
Circonferenza goniometrica interattiva
Scopri le risorse
Cubi su piani differenti
Distanza corda-centro
Evolute eines höheren Monoms
iperbole equilatera riferita agli asintoti
teorema di Pitagora
Scopri gli argomenti
Numeri naturali
Probabilità
Triangoli
Parallelepipedo
Numeri