Es. 3.5, caso particolare.
PROCEDURA E DIMOSTRAZIONE.
Nel caso particolare in cui A e C appartengono ad una retta parallela a l la procedura è più semplice.
Infatti, è sufficiente tracciare l'asse di AC, individuando il punto B come intersezione dell'asse con la retta l. A questo punto tracciamo l'asse di AB. L'intersezione tra gli assi è data dal punto D, che, come abbiamo visto negli esercizi precedenti, è il centro della circonferenza circoscritta al triangolo ABC.
In particolare, essa è tangente a l in quanto l'intersezione tra l e la circonferenza è data esattamente dal punto B.
Neue Materialien
- Vettori: somma e sottrazione - Metodo del parallelogramma
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un punto esterno
- Rettangoli aurei e spirali auree
- Circonferenza goniometrica interattiva - Valori esatti delle funzioni goniometriche di angoli notevoli
- Numeri complessi: Forma algebrica ↔ Forma trigonometrica