Fibonacci e la Spirale Logaritmica
Nella serie di quadrati colorati , il lato di ogni quadrato
è dato dalla somma delle misure dei lati dei due precedenti.
Tracciando un arco di cerchio avente per raggio il lato del quadrato,
la figura che si ottiene è una spirale logaritmica.
Nella successione di Fibonacci,
ciascun numero è la somma dei due precedenti.
La lunghezza del lato dei quadrati della tassellazione segue questa sequenza!
Il rapporto tra un numero di Fibonacci e il suo successivo tende al reciproco della sezione aurea
Nové materiály
- Vettori: moltiplicazione di un vettore per uno scalare
- Derivata e differenziale - Significato geometrico
- Teorema di Cramer per sistemi 2x2 e 3x3
- Circonferenza goniometrica interattiva - Valori esatti delle funzioni goniometriche di angoli notevoli
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un punto esterno